Storia del Cane Corso, il Cane dei Briganti

Si tratta di una razza molto diffusa, fino agli anni 1950 e in epoche più remote nel resto d’Italia. Morfologicamente appartiene al gruppo molossoide e dal punto di vista funzionale ai cani da presa; per tipologia è molto probabilmente collegato filogeneticamente a quei cani grandi e combattivi di cui vi è testimonianza sin dall’antichità (v. bassorilievi assiri 669-633 a.C.).

DSC_0103_5

I briganti del meridione spesso si avvalevano di cani corsi oltre che di mastini napoletani, i quali servivano per fare la guardia nei rifugi e percepire a distanza l’avvicinarsi del nemico. Famosi quelli del famigerato Francesco Mozzato, detto “bizzarro”. Costui dal 1802 fu a capo di una banda in Calabria. Aveva sempre con sé numerosi cani. Li aizzava anche a inseguire i nemici fuggitivi dopo i conflitti a fuoco, come accadde a un ufficiale francese addetto allo stato maggiore del generale Partoneaux. Quando la compagna di Bizzarro decise di uccidere il brigante la donna dovette chiedergli con una scusa di mettere alla catena il suo cane corso, affinché non proteggesse il padrone come faceva sempre. Bizzarro non fu il solo, nello stesso periodo anche Giuseppe Rotella detto “il boia”, presente nella zona di Catanzaro, si divertiva a far rincorrere dai suoi cani corsi i soldati nemici. Alcuni cani corsi erano tristemente famosi e attivamente ricercati dai soldati, come scrisse il generale Antonio Iannelli:

« “L’11 settembre 1810 (…) vi era il Boia ed i suoi compagni occupati a giuocare a denari. La Guardia Civica fece una scarica di fucilate su di loro. Luigi… da Cerrisi, Giuseppe Lamanna da Tiriolo, e i due cani Leonessa e Malcuore vi morirono” »

E ancora Iannelli disse:

« “Il giorno 9 dicembre 1810 si scoprì il ricovero dello scellerato Parafante situato nel centro del bosco del Cariglione in un luogo distante 18 in 20 miglia da qualunque abitato (…) uno dei briganti morì ed i cani restarono estinti” »

L’utilizzo dei cani corsi da parte dei briganti continuò anche contro l’esercito sabaudo prima e italiano poi durante il periodo 1860-70 circa. Per questo motivo le autorità militari del Regno d’Italia (nel caso dell’Abruzzo dal maggiore generale Chiabrera, con ordinanza da Aquila del 25 ottobre 1862) emanarono il seguente ordine: “Dalle ore 24 italiane tutti i cani tanto dentro l’abitato, che in campagna dovranno essere rinchiusi, quelli che si troveranno fuori saranno immediatamente uccisi”. Da notare che tali atti non rispecchiano affatto il temperamento dei normali cani corsi, che pur essendo eccezionali guardiani sono una razza estremamente equilibrata e affidabilissima per il padrone e la famiglia.

Nella storia recente, il cane è stato utilizzato per la difesa personale e per il controllo del bestiame grosso. Una mole forte, notevole coraggio ed agilità felina consentono al Cane Corso di ammansire bestiame bovino e suino in quelle particolari circostanze che l’uomo da solo non è in grado di affrontare, come nel caso di un animale imbizzarito o una madre che difende la propria prole.

cuccioli-di-cane-corso

A partir degli anni 1960, con il progressivo abbandono delle campagne, la riforma agraria e il conseguente venir meno degli stili di vita tradizionali, anche l’allevamento di questi cani subì un forte declino. Negli anni ’70 cominciò un’opera di recupero di questo cane e ben presto suscitò l’interesse di parecchi cinofili, attratti dal fascino della razza nel suo aspetto fisico e nella sua indole. Il suo nome “Corso” deriva dal latino “Cohors” che significa protettore. . In passato questi cani venivano distinti in “da corpo” per la caccia al cinghiale, ovvero per l’uso in campagna, e “da camera” per la difesa personale, ovvero il cane che il padrone teneva sempre presso la sua persona, persino di notte ai piedi del letto.

creola2

Le regioni italiane nelle quali la razza è maggiormente diffusa e, come una vasta iconografia e storiografia testimoniano, nelle quali hanno trovato un’ottima isola di conservazione sono la Campania, la Puglia, la Basilicata e la Calabria.